lunedì 16 luglio 2012
mercoledì 27 giugno 2012
27 giugno pre-finale
consigli ricevuti dai dottorandi:
- far si che dal tetto giardino dell' auditorium possa salire al primo piano in modo da collegare i due volumi anche esternamente, cosi l' edificio puo essere ancora piu' fruibile .
- per quanto riguarda il materiale giocare con un volume pesante sotto ed uno piu leggero sopra.
- far si che dal tetto giardino dell' auditorium possa salire al primo piano in modo da collegare i due volumi anche esternamente, cosi l' edificio puo essere ancora piu' fruibile .
- per quanto riguarda il materiale giocare con un volume pesante sotto ed uno piu leggero sopra.
martedì 26 giugno 2012
domenica 20 maggio 2012
martedì 8 maggio 2012
CONTESTO SOCIALE
IL CLIENTE
La Naturopatìa è una disciplina di origini antiche, che si avvicina al malessere e al disagio con modalità diverse rispetto alla medicina.
Utilizza infatti un approccio globale alla salute, per cui ogni individuo viene visto nella sua totalità e unicità, a prescindere dal singolo disturbo.
Il Naturòpata non si occupa di diagnosi e terapia (che sono atti riservati al medico), ma ha invece il compito di riequilibrare il sistema psico-fisico-emozionale e stimolare la capacità di autodifesa e autoguarigionedell’organismo.
Per fare ciò, si avvale solo dei prodotti della natura, di mezzi strumentali di valutazione, e di metodologie che possono essere anche patrimonio di antiche ed efficaci tradizioni popolari.
Il suo obiettivo di fondo è quello di preservare la salute psicofisica della persona e, laddove necessario, intervenire sulle disarmonie interne utilizzando tecniche non invasive, legate a metodologie naturalistiche, igienistiche ed energetiche.
NATUROPATIA PER L' INAFNZIA
Salve sono una studentessa universitaria laueranda in architettura.
La Naturopatìa è una disciplina di origini antiche, che si avvicina al malessere e al disagio con modalità diverse rispetto alla medicina.
Utilizza infatti un approccio globale alla salute, per cui ogni individuo viene visto nella sua totalità e unicità, a prescindere dal singolo disturbo.
Il Naturòpata non si occupa di diagnosi e terapia (che sono atti riservati al medico), ma ha invece il compito di riequilibrare il sistema psico-fisico-emozionale e stimolare la capacità di autodifesa e autoguarigionedell’organismo.
Per fare ciò, si avvale solo dei prodotti della natura, di mezzi strumentali di valutazione, e di metodologie che possono essere anche patrimonio di antiche ed efficaci tradizioni popolari.
Il suo obiettivo di fondo è quello di preservare la salute psicofisica della persona e, laddove necessario, intervenire sulle disarmonie interne utilizzando tecniche non invasive, legate a metodologie naturalistiche, igienistiche ed energetiche.
NATUROPATIA PER L' INAFNZIA
I bambini sono gli esseri più indifesi e sensibili: come possiamo aiutarli a crescere meglio? Che cosa fare quando la loro salute vacilla?
Un Naturopata esperto nella gestione dell’infanzia, attraverso tecniche naturali, può essere d’aiuto a genitori e bambini al fine di migliorare lo stato di salute e la qualità della vita.
Il suo operare comprende diverse funzioni:
Educativa: informa su quello che sono i comportamenti più idonei per il raggiungimento o il mantenimento dello stato di benessere. Preventiva: riconosce comportamenti inadeguati a favorire uno stato di salute e fornisce consigli idonei a prevenire l’insorgenza dei disturbi.
Assistenziale: supporta eventuali terapie mediche per ottimizzarne l’efficacia e contenerne i possibili effetti collaterali.
Il Naturopata considera il bambino nella sua globalità e indaga sulle diverse cause che hanno determinato lo squilibrio psico-fisico e di conseguenza l’insorgere del disturbo.
Utilizza il colloquio, l’osservazione del bambino attraverso il gioco, il laboratorio educativo, la chinesiologia, la posturologia per individuare la tipologia, le sue tendenze e predisposizioni costituzionali e i suoi squilibri energetici.
ALCUNE DOMANDE :Un Naturopata esperto nella gestione dell’infanzia, attraverso tecniche naturali, può essere d’aiuto a genitori e bambini al fine di migliorare lo stato di salute e la qualità della vita.
Il suo operare comprende diverse funzioni:
Educativa: informa su quello che sono i comportamenti più idonei per il raggiungimento o il mantenimento dello stato di benessere. Preventiva: riconosce comportamenti inadeguati a favorire uno stato di salute e fornisce consigli idonei a prevenire l’insorgenza dei disturbi.
Assistenziale: supporta eventuali terapie mediche per ottimizzarne l’efficacia e contenerne i possibili effetti collaterali.
Il Naturopata considera il bambino nella sua globalità e indaga sulle diverse cause che hanno determinato lo squilibrio psico-fisico e di conseguenza l’insorgere del disturbo.
Utilizza il colloquio, l’osservazione del bambino attraverso il gioco, il laboratorio educativo, la chinesiologia, la posturologia per individuare la tipologia, le sue tendenze e predisposizioni costituzionali e i suoi squilibri energetici.
Salve sono una studentessa universitaria laueranda in architettura.
Ho allo studio una LUDOTECA per bambini con la presenza di orti botanici, lo scopo è quello di creare delle relazioni tra l 'ambiente attraverso la bio-agricoltura ed i bambini che frequentano la ludoteca . Leggendo il vostro sito e anche il blog ho visto che avete trattato questo tema anche con l' inserimento della naturopatia
per l' infanzia.
le prime sono state domande di conoscienza,invece le domande salienti sono state:
Cosa si intende per naturopata?
la naturpatia è una discipliana che si occupa di disgnosi di terapia e la naturopata è colei che attraverso tecniche naturali entra in stresso contatto con i bambini .
Perfetto, senti ma di cosa necessita una ludoteca per bambini, quali ambienti posso inserire qali sono indispensabili?
beh, ovviamente i laboratori aule gioco ,zone ricreative in modo che i bambini entrano in relazione tra di loro poi attraverso l inserimento degli orti botanici
le domande che mi sono state rivolte sono
a che età vorresti rivolgerla?
in che modo vorresti creare dei collegamenti con gli orti?
altre domande rivolte sono state:
che tipo di attività si posso sviluppare?
...in questo modo c è stato un scambio di interessi reciproci e di domande .
http://www.naturopatiaecounseling.it/chisiamo.asp
ulteriore cliente:
EXPLORA ... IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA
http://www.mdbr.it/
ulteriore cliente:
EXPLORA ... IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA
http://www.mdbr.it/
baaang!
CHE COSA E' IL BANG??????
quando penso al bang immagino qualcosa di unico.... qualcosa che attrae l attenzione.... che cattura ..... che rappresenti il fulcro dell 'opera.
Riflettevo su un bang ed avevo in mente mille cose natura, trasparenza, fluidità, movimento perciò sono arrivata ad una conclusione il bang del progetto è LA PASSEGGIATA (collegamento tra interno ed esterno) cercando di creare un architettura che si intessa perfettamente con la natura limitrofa che inserisce gli elementi naturali nel mio caso gli orti botanici all' interno dell' architettura stessa con delle vere e proprie serre a tutta altezza, l' elemento naturale si trasforma in percorso. Una parola chiave del progetto sicuramente è join una sorta di assemblaggio
(unirsi cercare di unire architettura, sviluppo attraverso l' informatica e natura elemento prevalente nella mia urban void 3)
le forme creano degli spazi dinamici
idea di progetto come volume:

quando penso al bang immagino qualcosa di unico.... qualcosa che attrae l attenzione.... che cattura ..... che rappresenti il fulcro dell 'opera.
Riflettevo su un bang ed avevo in mente mille cose natura, trasparenza, fluidità, movimento perciò sono arrivata ad una conclusione il bang del progetto è LA PASSEGGIATA (collegamento tra interno ed esterno) cercando di creare un architettura che si intessa perfettamente con la natura limitrofa che inserisce gli elementi naturali nel mio caso gli orti botanici all' interno dell' architettura stessa con delle vere e proprie serre a tutta altezza, l' elemento naturale si trasforma in percorso. Una parola chiave del progetto sicuramente è join una sorta di assemblaggio
(unirsi cercare di unire architettura, sviluppo attraverso l' informatica e natura elemento prevalente nella mia urban void 3)
le forme creano degli spazi dinamici
idea di progetto come volume:
Iscriviti a:
Post (Atom)